
Nasce Walter Hill, tra western e action movies
Proprio oggi Walter Hill, il regista di Driver – l’imprendibile e I guerrieri della notte, compie 85 anni. Ma l’uomo non ha nessuna intenzione di fermarsi! L’anno scorso infatti,…
Proprio oggi Walter Hill, il regista di Driver – l’imprendibile e I guerrieri della notte, compie 85 anni. Ma l’uomo non ha nessuna intenzione di fermarsi! L’anno scorso infatti,…
Era il 2007 quando Steve Jobs ha presentato per la prima volta al pubblico il suo articolo più di spicco: l’iPhone…
A Natale torniamo un po’ tutti ad essere bambini e siamo sempre alla ricerca di un’attività da fare insieme alla famiglia, ma alla fine cosa c’è di meglio se non rilassarsi tutti insieme sul divano con un film d’animazione? Di seguito proponiamo un elenco dei più iconici per passare le feste…
La città è coperta di luci, l’albero di Natale è ormai invaso da pacchetti regalo e il caminetto scoppietta, manca solo un film per accompagnare queste serate di festa. Ve ne consigliamo alcuni per tutti i gusti…
Era il 6 dicembre 1968 e nelle sale italiane arrivò Il libro della giungla, il 19° classico Disney basato sull’omonimo romanzo scritto nel 1894 da Rudyard Kipling. La pellicola sbancò i botteghini e accolse gli elogi della critica e del pubblico, che apprezzarono in…
Teso, claustrofobico, glaciale: una vera perla del cinema anni Ottanta. Era il 25 novembre 1982 e nelle sale italiane il pubblico ha avuto il pregio di vedere per la prima volta La Cosa, un autentico capolavoro del fanta horror. Chi lo avrebbe mai detto a quei tempi, quando…
15 novembre 2002, il pubblico italiano vide per la prima volta sul grande schermo Jason Bourne, il “killer senza identità”, uno dei personaggi action più interessanti e coinvolgenti dell’ultimo ventennio. Il film in questione era The Bourne Identity, diretto da Doug Liman e…
“Giusto tra le nazioni”, “Il salvatore indimenticabile di 1200 ebrei perseguitati”: queste sono le iscrizioni, rispettivamente in ebraico e in tedesco, sulla lapide dell’imprenditore tedesco Oskar Schindler, morto esattamente 50 anni fa. Quello che fatto Schindler è qualcosa di irripetibile, un vero atto di solidarietà durante il periodo più…
La tristezza è un’emozione universale, e spesso può essere utile riflettere su di essa attraverso il cinema e le serie tv. Se stai cercando titoli che possano alimentare il tuo cattivo umore o, al contrario, farti sentire meglio, ecco tre film e due serie che possono…
Il 5 ottobre 1962 per la prima volta James Bond debuttava in sala, con il primo di ben venticinque film e sei interpreti differenti. In 62 anni sono tante le generazioni cresciute andando al cinema a guardare le avvincenti avventure dell’agente segreto 007, e probabilmente si creerà un dibattito su quale sia il film o l’attore migliore per il ruolo. Ma la verità è che…
«Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L’odio può essere sconfitto soltanto con l’amore. Rispondendo all’odio con l’odio non si fa
Chi non ha mai sognato ad occhi aperti? E chi invece non è riuscito a togliersi dalla mente per tutta la giornata il sogno fatto la notte precedente? Tra situazioni surreali, utopie irrealizzabili…
Sono passati esattamente 87 anni dalla prima pubblicazione de Lo Hobbit, romanzo fantasy per ragazzi scritto da J.R.R.Tolkien e prequel della trilogia de Il Signore degli Anelli. Il racconto ha come protagonista Bilbo Baggins…
La televisione è certamente una delle più importanti invenzioni del XX secolo, capace di dare vita a una nuova modalità di fruizione e, di conseguenza, a rivoluzionare potentemente le abitudini di vita della gente comune. Il dispositivo per come lo conosciamo noi oggi è il frutto di un lavoro di sperimentazione…
«Ero convinta, da sempre, che l’unica cosa che avrei voluto fare nella vita fosse scrivere romanzi. Ma i miei genitori, che venivano da esperienze di povertà, consideravano questa mia esuberante immaginazione…
«C’è una linea sottile tra genio e follia», ma cosa succede quando la follia non risiede nel genio, quanto nelle persone e nel contesto in cui…
«Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare», così diceva Andy Warhol per sensibilizzare sul tema della salvaguardia dell’ambiente. A ricordarci di questo nostro compito…
Sono oggi 125 i giri di valzer compiuti dalla Terra dal giorno in cui Johann Strauss, noto compositore e direttore d’orchestra, ci ha lasciato. Il suo ricordo continua però a vivere in ogni spartito da lui realizzato, prezioso testamento tanto per il mondo della musica, quanto per quello del cinema…