Nome dell'autore: Davide Cucchi

Full Metal Jacket, quando è la guerra a nobilitare l’uomo
Cinema USA Film

Full Metal Jacket, quando è la guerra a nobilitare l’uomo

Non può esistere un soldato senza il proprio fucile. Si tratta di un vero e proprio atto di fede che pone l’uomo a credere nel valore dell’omicidio e della guerra, e alla scoperta di poter essere finalmente qualcuno all’interno della propria patria: un dispensatore di morte che prega per combattere. Diretto da Stanley Kubrick e massima esposizione di antimilitarismo, Full Metal Jacket…

Full Metal Jacket, quando è la guerra a nobilitare l’uomo Leggi l'articolo »

Oskar Schindler, 50 anni fa la morte del “tedesco buono”
Cosa vedere oggi Extra

Oskar Schindler, 50 anni fa la morte del tedesco buono

“Giusto tra le nazioni”, “Il salvatore indimenticabile di 1200 ebrei perseguitati”: queste sono le iscrizioni, rispettivamente in ebraico e in tedesco, sulla lapide dell’imprenditore tedesco Oskar Schindler, morto esattamente 50 anni fa. Quello che fatto Schindler è qualcosa di irripetibile, un vero atto di solidarietà durante il periodo più…

Oskar Schindler, 50 anni fa la morte del tedesco buono Leggi l'articolo »

“Una cassaforte a prova di strizzacervelli”, il nuovo spettacolo teatrale di Pino Ammendola
Spettacolo

“Una cassaforte a prova di strizzacervelli”, il nuovo spettacolo teatrale di Pino Ammendola

Tre ladri ingenui e una psicanalista colta e intelligente saranno i protagonisti del nuovo spettacolo diretto dal regista e attore Pino Ammendola dal titolo “Una cassaforte a prova di strizzacervelli”. L’evento andrà in scena a Roma dal 17 al 27 ottobre presso il Teatro degli Audaci…

“Una cassaforte a prova di strizzacervelli”, il nuovo spettacolo teatrale di Pino Ammendola Leggi l'articolo »

Joker: Folie à deux, quando il mondo è un palcoscenico
Cinema USA Film

Joker: Folie à Deux, quando il mondo è un palcoscenico

Arthur Fleck (alias Joker?) è tornato, e questa volta non deve più combattere contro il sistema, ma contro un nemico ben più potente: contro se stesso, o il suo presunto alter ego Joker. Il nuovo capitolo dedicato al più famigerato dei clown “Joker: Folie à deux”, diretto sempre da Todd Phillips (Una notte da leoni, Parto col folle), è appena uscito…

Joker: Folie à Deux, quando il mondo è un palcoscenico Leggi l'articolo »

Giornata Mondiale della non violenza: l’inno alla pace raccontato dal cinema
Cosa vedere oggi Extra

Giornata Mondiale della non violenza: l’inno alla pace raccontato dal cinema

«Il genere umano può liberarsi della violenza soltanto ricorrendo alla non-violenza. L’odio può essere sconfitto soltanto con l’amore. Rispondendo all’odio con l’odio non si fa altro che accrescere la grandezza e la profondità dell’odio stesso». (Mahatma Gandhi)Oggi 2 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della non violenza, una ricorrenza che funge anche da monito per combattere l’odio e aspirare alla pace nel mondo. Per questo si svolgono campagne per sensibilizzare la società sul tema, così come manifestazioni civili e convegni politici. Ma anche il cinema fa la sua parte per portare la gente a riflettere sul problema, e noi di Soggettiva vi proponiamo alcune delle pellicole più famose e importanti che trattano all’unisono il tema della non-violenza, seppur con declinazioni diverse. Gandhi (1982) Il film di Richard Attenborough racconta la vita e le gesta di Mahatma Gandhi, leader dell’indipendenza del popolo indiano dall’impero britannico. Vincitore di 8 premi Oscar e acclamato dalla critica, la pellicola con protagonista Ben Kingsley è un lungo flashback su tutto ciò che ha portato Gandhi a essere considerato il capostipite della lotta non violenta, a partire dai primi anni della sua attività, per arrivare fino all’indipendenza dell’India avvenuta nel 1947, un anno prima il suo assassinio da parte di un fanatico religioso. Evil-il ribelle (2003) Diretto da Mikael Hafstrom e tratto dal romanzo autobiografico di Jan Guillou “La fabbrica del male”, il film racconta la storia di Erik Ponti, un quindicenne che subisce continuamente le angherie e i soprusi da parte del patrigno. L’educazione violenta che gli viene impartita in famiglia fa in modo che il protagonista diventi a sua volta un ragazzo violento, portandolo a picchiare i suoi compagni di scuola e ad essere di conseguenza espulso dall’istituto. Per evitare il mancato diploma di suo figlio, la madre decide di iscriverlo a un prestigioso collegio, per permettergli di proseguire i suoi studi. Ma la nuova scuola è in realtà una dittatura instaurata dai suoi migliori studenti, pronti a vessare chiunque sia contro di loro. Invictus-L’invincibile (2009) Il film, diretto da Clint Eastwood con protagonisti Morgan Freeman e Matt Damon, racconta gli eventi che ebbero luogo in Sudafrica durante la Coppa del Mondo di rugby 1995, poco dopo la caduta dell’apartheid e l’insediamento di Nelson Mandela come primo presidente nero della nazione. Una pellicola sullo sport, ma soprattutto una storia commovente sul tentativo di venirsi incontro tra differenti culture, di accettare le rispettive diversità in favore dell’integrazione e dell’unità del proprio popolo e del proprio paese. La Battaglia di Hacksaw Ridge (2016) Il film sulla non violenza per antonomasia, diretto dal premio Oscar Mel Gibson e con protagonista Andrew Garfield nei panni del soldato Desmond Doss, primo obiettore di coscienza dell’Esercito degli Stati Uniti a ricevere la medaglia d’onore. La pellicola racconta la sua vera storia, a partire dal suo addestramento a Fort Jackson fino ai campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale dove, in qualità di soccorritore medico, Desmond riuscirà a salvare 75 suoi compagni d’arme senza mai imbracciare un fucile.

Giornata Mondiale della non violenza: l’inno alla pace raccontato dal cinema Leggi l'articolo »

Gli Intoccabili, 19 anni fa la prima uscita nelle sale italiane
Cinema USA Film

Gli Intoccabili, 19 anni fa la prima uscita nelle sale italiane

«Ma vattene, non sei niente, sei solo chiacchiere e distintivo» (Al Capone nel film Gli Intoccabili)
Criminali e poliziotti, corruzione e onestà, chiacchiere e distintivo: l’uno l’opposto dell’altro, senza possibilità di dialogo e compromessi, ma solo una lotta fino all’ultimo sangue per decretare chi sarà ad avere la meglio sull’America anni Trenta del Proibizionismo…

Gli Intoccabili, 19 anni fa la prima uscita nelle sale italiane Leggi l'articolo »

Daniele Salvo a teatro con Édith Piaf, l’usignolo non canta più
Gli eventi della settimana Spettacolo

Daniele Salvo a teatro con Édith Piaf, l’usignolo non canta più

«Il canto è un modo di fuggire. É un altro mondo. Quando canto non sono più sulla terra» (Édith Piaf)
Dal 26 settembre al 13 ottobre andrà in scena al Teatro Manzoni di Roma il nuovo spettacolo teatrale “Édith Piaf, l’usignolo non canta più”, diretto dal regista Daniele Salvo e scritto e interpretato da Melania Giglio, la quale vestirà i panni della…

Daniele Salvo a teatro con Édith Piaf, l’usignolo non canta più Leggi l'articolo »

Marcello Mastroianni, il latin lover del cinema italiano
Extra Indimenticabili

Nasce Marcello Mastroianni, i 100 anni del divo più antidivo della storia del cinema italiano

«Un attore fa di tutto per diventare celebre e poi, quando ci riesce, si mette un paio di occhiali scuri per non farsi riconoscere»

La prossima edizione della Festa del Cinema di Roma è dedicata in suo onore, all’attore italiano più importante del nostro tempo, il più rappresentativo del nostro Paese in ambito internazionale…

Nasce Marcello Mastroianni, i 100 anni del divo più antidivo della storia del cinema italiano Leggi l'articolo »

Breakfast Club, il circolo degli studenti emarginati
Cinema USA Film

Breakfast Club, il circolo dei ragazzi incompresi 

«Caro signor Vernon, accettiamo di essere stati in punizione a scuola di sabato qualunque sia stato l’errore che abbiamo commesso. Ma pensiamo che lei sia proprio pazzo a farci scrivere un tema nel quale dobbiamo dirle cosa pensiamo di essere. Tanto lei ci vede come vuole». 

Questo è il tema svolto nel finale del film dal Breakfast Club…

Breakfast Club, il circolo dei ragazzi incompresi  Leggi l'articolo »

Sebastiano Somma torna a teatro con lo spettacolo "Matilde, l'amore proibito di Pablo Neruda"
Spettacolo

Sebastiano Somma porta a teatro l’amore proibito di Pablo Neruda 

“Ti faccio spazio dentro di me, in questo incrocio di sguardi, che riassume milioni di attimi e di parole” (Pablo Neruda)

Giovedì 3 ottobre è pronto a debuttare al Teatro Vittoria di Roma lo spettacolo teatrale “Matilde, l’amore proibito di Pablo Neruda”, scritto da Liberato Santarpino con Sebastiano Somma…

Sebastiano Somma porta a teatro l’amore proibito di Pablo Neruda  Leggi l'articolo »

Torna in alto