I viaggi nello spazio da sempre affascinano l’essere umano, e se addirittura Katy Perry è riuscita a realizzare questo sogno, chi siamo noi per non viverlo a nostro modo: ovvero attraverso la filmografia? Il 12 aprile si è celebrata la Giornata Internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio. Questa data commemora il primo volo spaziale umano effettuato il 12 aprile 1961 dal cosmonauta sovietico Yuri Gagarin a bordo della Vostok 1, segnando l’inizio dell’esplorazione spaziale umana. Noi di Soggettiva ti proponiamo alcuni titoli che ti faranno letteralmente viaggiare nello spazio!

2001: Odissea nello Spazio (1968)
2001: Odissea nello Spazio è un celebre capolavoro co-scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick che ha decretato una svolta epocale nella storia del cinema.
La storia si apre all’alba dell’umanità quando un misterioso monolito nero appare tra un gruppo di ominidi, segnando l’inizio dell’intelligenza umana. Millenni dopo, un oggetto simile viene scoperto sulla Luna e invia un segnale verso Giove. Ha così inizio una missione spaziale a bordo della Discovery One, con due astronauti e il supercomputer HAL 9000. Ma HAL inizia a comportarsi in modo strano, mettendo in pericolo l’equipaggio. Il film culmina in un viaggio psichedelico e simbolico attraverso lo spazio e il tempo, che sfocia in una trasformazione finale enigmatica e profonda.2001: Odissea nello Spazio è un’opera che va oltre il tempo. Non è solo un racconto di astronauti, ma un viaggio metafisico sulla natura umana. Un film che pone domande ma non pretende di dare risposte. E proprio per questo, continua a parlare a ogni generazione di spettatori. Nel cast troviamo Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester e Margaret Tyzack.
Gravity (2013)
Gravity, diretto da Alfonso Cuarón, è un thriller spaziale che racconta la lotta per la sopravvivenza di due astronauti, la dottoressa Ryan Stone (Sandra Bullock) e il comandante Matt Kowalsky (George Clooney). Dopo che la loro navetta viene distrutta in orbita, i due sono persi nello spazio. Senza possibilità di comunicare con la Terra, i due protagonisti devono affrontare il vuoto dell’universo e i pericoli delle condizioni estreme al fine di trovare un modo per tornare a casa. Il film è una riflessione sulla solitudine, il coraggio e la resilienza, con una regia che sfrutta al massimo l’uso della tecnologia per creare un’esperienza visiva immersiva e quasi claustrofobica.
Passengers (2016)
Passengers è un film di fantascienza diretto da Morten Tydlum. La trama ruota attorno a Jim Preston (Chris Pratt) e Aurora Lane (Jennifer Lawrence), due passeggeri che viaggiano su una nave spaziale chiamata Avalon diretta verso un nuovo pianeta, Homestead II, con l’intenzione di iniziare una nuova vita. I passeggeri della nave sono ibernati per il lungo viaggio che dura circa 120 anni.
Qualcosa va storto e Jim si sveglia dalla sua ibernazione 90 anni prima del previsto. Trova la nave malfunzionante e, non potendo tornare ibernato, sveglia un altro passeggero, Aurora. I due si innamorano e la storia proseguirà intorno alla loro relazione e al mistero che avvolge i guasti della nave.
Passengers esplora anche dinamiche etiche e morali, questione per cui ha sollevato opinioni contrastanti da parte della critica.
Apollo 13 (1995)
Apollo 13 è un film diretto da Ron Howard e basato su eventi reali riguardanti la missione spaziale NASA Apollo 13, che nel 1970 rischiò di finire in tragedia. Il film racconta la storia dei tre astronauti Jim Lovell (Tom Hanks), Jack Swigert (Kevin Bacon) e Fred Haise (Bill Paxton), i quali partono per una missione verso la Luna ma si trovano a fronteggiare un imprevisto che mette a rischio le loro vite. La pellicola è stata molto apprezzata per la sua fedeltà agli eventi reali, l’intensità della narrazione e l’interpretazione degli attori. Inoltre, Apollo 13 è stato nominato per ben nove premi Oscar aggiudicandosi due statuette per il Miglior Montaggio e per il Miglior Sonoro.
