Con l’arrivo del 27 marzo, il panorama cinematografico si arricchisce di nuove uscite che promettono di catturare l’attenzione del pubblico. Oltre agli attesissimi Le assaggiatrici e Opus – Venera la tua stella e incredibili riedizioni come Taxi Driver, scopri con noi i titoli che non puoi assolutamente perdere, per addentrarci nella primavera con una varietà di pellicole per tutti i gusti.

Le assaggiatrici di Silvio Soldini
Drammatico, 123’
Le assaggiatrici, in uscita il 27 marzo, è un film drammatico ispirato al romanzo omonimo di Rosella Postorino – che a sua volta prende spunto dalla storia vera di Margot Wölk. Le assaggiatrici ci regala un punto di vista inedito sul nazismo.
La trama è ambientata nell’autunno del 1943 e segue la vicenda di Rosa Sauer (Elisa Schlott). Rosa, in fuga dai bombardamenti su Berlino, si rifugia nella casa dei suoceri vicino alla “Tana del Lupo”, il quartier generale di Hitler. Qui viene obbligata, insieme ad altre donne, a fare da assaggiatrice dei pasti del Führer, vivendo ogni giorno con il terrore di morire avvelenata. Nel cast appaiono anche Max Riemelt, Alma Hasun e Nicolò Pasetti.
Opus – Venera la tua stella di Mark Anthony Green
Thriller/Drammatico, 103’
Opus – Venera la tua stella è un thriller psicologico in uscita il 27 marzo, debutto del regista Mark Anthony Green. Racconta di Alfred Moretti (John Malkovich), ex pop star degli anni ’90, che organizza un evento esclusivo per il lancio del suo nuovo album, attirando giornalisti ed esperti musicali. Tra gli ospiti c’è Ariel (interpretata dall’attrice in ascesa Ayo Edebiri), giovane giornalista ambiziosa. L’incontro però prende una piega inquietante, svelando le dinamiche oscure del culto delle celebrità.
Imagine Dragons – Live from the Hollywood Bowl
Musicale, 135’
Imagine Dragons – Live from the Hollywood Bowl è un film concerto che sarà proiettato nei cinema italiani dal 27 al 29 marzo. Il film mostra l’esibizione della celebre band all’Hollywood Bowl di Los Angeles nell’ottobre del 2024, durante la tappa finale del loro LOOM World Tour. La performance vede la collaborazione con la Los Angeles Film Orchestra e alla fine c’è una sorpresa…
Se sei un fan della band non te lo puoi assolutamente perdere!
Nonostante di Valerio Mastandrea
Drammatico, 92’
Nonostante è un film italiano diretto e interpretato da Valerio Mastandrea, in uscita il 27 marzo. La storia segue un uomo ricoverato in ospedale, il suo rifugio dalle difficoltà di vita quotidiana. La sua routine viene sconvolta dall’arrivo in reparto di una donna irrequieta e arrabbiata (Dolores Fonzi) che lo spinge a confrontarsi con le sue emozioni e le sue paure.
Nel cast troviamo anche Lino Musella, Laura Morante e Barbara Ronchi.
Il bambino di cristallo di Jon Gunn
Drammatico, 109’
In uscita il 27 marzo, Il bambino di cristallo è un film basato su una storia vera: racconta la storia di Austin (Jacob Laval), un tredicenne con autismo e una malattia rara che rende le sue ossa estremamente fragili. Nonostante le sue difficoltà, Austin affronta la vita con un’energia positiva che tocca profondamente chi lo circonda.
Il cast include anche Zachary Levi, Meghann Fahy e Patricia Heaton.
Mr. Morfina di Dan Berk e Robert Olsen
Azione/Commedia, 110’
Mr. Morfina, in uscita il 27 marzo, racconta di Nate (Jack Quaid), un uomo comune con una caratteristica straordinaria: non avverte dolore fisico. Quando la donna dei suoi sogni viene rapita, Nate sfrutta questa sua condizione per intraprendere una missione di salvataggio ad alto rischio. Nel cast anche Amber Midthunder, Ray Nicholson e Matt Walsh.
Taxi Driver di Martin Scorsese
Drammatico, 113’
A quasi cinquant’anni dalla sua uscita, Taxi Driver – il famoso film di Martin Scorsese del 1976 – torna nelle sale italiane dal 31 marzo al 2 aprile, in una versione restaurata in 4k. La storia segue Travis Bickle (Robert De Niro), un ex soldato del Vietnam che lavora come tassista notturno a New York. La sua crescente solitudine e alienazione lo spingono a sviluppare ossessioni, tra cui quella per una donna.
Tra il cast anche Jodie Foster, Cybill Shepher e Peter Boyle.
Quali fra questi titoli andrai a vedere al cinema?
