Oggi, 19 marzo, è la Festa del Papà. A partire da grandi classici fino ad arrivare a delle pellicole più recenti, noi di Soggettiva ti proponiamo cinque film da vedere in questa meravigliosa giornata.

La vita è bella (1997)
La vita è bella è un film italiano diretto e interpretato da Roberto Benigni, che mescola commedia e tragedia in una storia di straordinaria umanità.
Ambientato prima e durante la Seconda Guerra Mondiale, il film segue Guido Orefice, un uomo ebreo italiano. Guido ha un animo gioioso e conquista Dora (Nicoletta Braschi) una maestra non ebrea: insieme hanno un figlio, Giosuè (Giorgio Cantarini).
Con l’occupazione nazista, Guido e il bambino vengono deportati in un campo di concentramento, e Dora li segue volontariamente. Per proteggere Giosuè dagli orrori che si verificano nel campo, Guido trasforma tutto in un gioco, facendogli credere che vinceranno un carro armato. Il suo amore e il suo spirito restano intatti fino alla fine, sacrificandosi per salvare il figlio. Il film ha vinto tre premi Oscar: Miglior Attore per Benigni, Miglior Film Straniero e Miglior Colonna Sonora per Nicola Piovani.
Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre (1993)
Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre è una commedia iconica diretta da Chris Columbus e interpretata dal grande Robin Williams.
Daniel Hillard (Robin Williams) è un attore di talento ma un padre immaturo e irresponsabile. Dopo il divorzio dalla moglie Miranda (Sally Field), perde la custodia dei figli. Disperato all’idea di non vederli, escogita un piano folle: si traveste da Mrs. Doubtfire, un’anziana tata scozzese, e si fa assumere come governante dalla sua ex moglie.
Il film ha vinto l’Oscar per il Miglior Trucco grazie alla trasformazione incredibile di Williams.
La ricerca della felicità (2006)
La ricerca della felicità è un film diretto da Gabriele Muccino. E’ basato sulla vera storia di Chris Gardner, un imprenditore milionario che ha affrontato enormi difficoltà per donare un futuro migliore a suo figlio. Chris (interpretato da Will Smith) è un venditore in difficoltà che investe tutti i suoi risparmi in scanner medici che fatica a vendere. Dopo che la moglie (Thandie Newton) lo lascia, Chris si ritrova senza casa con il figlio Christopher (interpretato dal vero figlio di Will Smith, Jaden Smith). Determinato a migliorare la loro vita, ottiene uno stage non retribuito in una società finanziaria. Nel frattempo, affronta insieme al figlio la povertà, dormendo in rifugi per senzatetto e persino nei bagni della metropolitana. Ma non perderà mai la speranza.
Interstellar (2014)
Interstellar è un film di fantascienza diretto da Christopher Nolan. E’ una pellicola che unisce scienza, emozione e avventura in una storia epica sull’amore (soprattutto quello tra un padre e un figlio) che trascende qualsiasi forma di spazio e di tempo.
In un futuro distopico in cui la Terra sta diventando inabitabile, l’ex pilota della NASA Cooper (Matthew McConaughey) parte per una missione per cercare un nuovo pianeta in cui vivere, lasciando i figli Tom (Timothée Chalamet) e Murph (Mackenzie Foy da bambina, Jessica Chastain da adulta) con la promessa di tornare.
Il tempo scorre diversamente nello spazio e Murph, rimasta sulla Terra, diventa una brillante scienziata che cerca di risolvere un’equazione per salvare l’umanità.
Nel cast troviamo anche Anne Hathaway, Michael Caine, Matt Damon e John Lithgow.
Nebraska (2013)
Nebraska è un film drammatico diretto da Alexander Payne, con protagonisti Bruce Dern e Will Forte. Bruce Dern ha ricevuto il premio per la Migliore Interpretazione Maschile al Festival di Cannes. Il film segue Woody Grant (Bruce Dern), un anziano che riceve una lettera che gli annuncia di aver vinto un milione di dollari in un concorso, ma che si rivela una truffa. Convinto che sia tutto vero, Woody decide di partire per andare a ritirare il suo “premio” a Lincoln, in Nebraska, anche se la distanza è immensa. Suo figlio David (Will Forte) decide di accompagnarlo in questo nostalgico e particolare viaggio, facendo evolvere il loro rapporto caratterizzato da un’incomprensione reciproca ad una maggiore vicinanza.
