Il 5 ottobre 1962 per la prima volta James Bond debuttava in sala, con il primo di ben venticinque film e sei interpreti differenti. In 62 anni sono tante le generazioni cresciute andando al cinema a guardare le avvincenti avventure dell’agente segreto 007, e probabilmente si creerà un dibattito su quale sia il film o l’attore migliore per il ruolo. Ma la verità è che, tra smoking tirati a lucido, auto di lusso, tecnologie mai viste e un mondo pieno di sfarzo ed incognite, ogni film a suo modo rimane unico e imperdibile. Quindi oggi, a più di sessant’anni dall’inizio della serie, ecco quelli che, forse, sono i titoli più iconici da ricordare.

Agente 007 – Licenza di Uccidere, 1962
Il primo capitolo, diretto da Terence Young ed è ovviamente Sean Connery il primo a pronunciare l’iconica frase «il mio nome è Bond, James Bond». L’agente segreto viene inviato in Giamaica a seguito di un omicidio e i tre assassini vengono aiutati da una seducente ragazza, interpretata da Ursula Andress. Il vero mandate degli omicidi è però il Dottor No, intenzionato ad ostacolare la corsa allo spazio degli americani. Questo, pur essendo il primo film, non è però ripreso dal primo libro della saga di Ian Fleming, che in realtà è Casino Royale.
Agente 007 – Missione Goldfinger, 1964
Nel terzo capitolo Sean Connery viene diretto da Guy Hamilton. È proprio in questa pellicola che tutto ciò che riguarda l’agente Bond diventa canonico e si continuerà a ricordare per anni come il marchio di fabbrica della serie. Qui indossa uno smoking sotto la muta, ordina un martini «agitato, non mescolato» e guida un’Aston Martin carica di gadget. Di passaggio a Miami, l’agente è incaricato di tenere sotto controllo un misterioso industriale sospettato di contrabbandare oro, il signor Auric Goldfinger, interpretato da Gert Frobe. Questo è anche il primo film della saga a ricevere un premio Oscar, in particolare per il Miglior Montaggio Sonoro.
Agente 007 – Vivi e Lascia Morire, 1973
L’ottavo capitolo è diretto sempre da Guy Hamilton ed è il primo che vede Roger Moore interpretare il ruolo di 007. Continuerà per altri nove anni, rendendolo effettivamente il più longevo James Bond ad oggi. L’agente dell’MI6 parte dall’Inghilterra, spostandosi tra New York, New Orleans e l’isola di San Monique a seguito di tre omicidi. Il suo nemico qui è il dottor Kanaga, un potente uomo nero che vuole assoggettare la popolazione bianca dei Caraibi fornendo loro un grande quantitativo di droga. Questo è sicuramente uno dei capitoli più cult grazie alle spettacolari scene d’azione e l’omonima canzone di Paul McCartney.
Skyfall, 2012
Il ventitreesimo film della serie diretto da Sam Mendes. È uno dei più acclamati appartenenti al franchise 007, raggiungendo anche il maggior numero di incassi al botteghino. Daniel Craig, per la terza volta nei panni dell’agente Bond, inizia la sua avventura ad Istanbul in una missione disastrosa. Dopo aver ricevuto un colpo di pistola, viene dato per morto e sparisce dalla circolazione finché non scopre dell’attentato avvenuto alla sede di Londra dell’MI6. Skyfall ha ricevuto due premi Oscar, come Miglior Montaggio Sonoro e come Miglior Canzone, ovviamente si parla dell’omonima traccia scritta da Adele appositamente per il film e diventata famosa tanto quanto quest’ultimo.
